Impermeabilizzazioni con Resine Poliureiche ( Poliurea )
Come posso risolvere il problema delle infiltrazioni negli edifici in modo da garantirne la durata e prevenire cedimenti strutturali?
Una delle soluzioni più innovative è la Poliurea Colorflooring, un materiale che, grazie al suo sistema applicativo con specifiche attrezzature, è in grado di creare coperture monolitiche senza nessun giunto, adattandosi su qualsiasi superficie, anche se irregolare, grazie anche alla sua elasticità fino al 600% e a una messa in opera immediata, grazie alla rapidità di indurimento.
Cosa posso proteggere con la poliurea?
La Poliurea è l’ideale per proteggere infrastrutture, coperture industriali, serbatoi, vasche e altre superfici esposte a condizioni critiche.
La poliurea Colorflooring offre resistenza a temperature estreme (1), urti e abrasioni, rendendola perfetta per ambienti industriali ed edili. Garantisce massima impermeabilizzazione su coperture, parcheggi carrabili, tetti, terrazzi, piscine, strutture interrate, muri controterra, solai, balconi, giardini pensili, serbatoi di acqua potabile, cisterne, piscine, vasche e fioriere.
Dopo l’applicazione si forma una membrana continua, pedonabile, carrabile e senza giunzioni, che offre immediata impermeabilità. Questa membrana, elastica fino al 600%, è altamente resistente all’idrolisi, al punzonamento e all’abrasione, garantendo così una lunga affidabilità nel tempo.
La Poliurea Colorfooring è anche conforme alla norma UNI EN 14414:2004 per il contenimento di percolato urbano
Dove posso applicare la Poliurea?
La Poliurea può essere applicata in forte aderenza o desolidarizzato su vecchie pavimentazioni, vecchie guaine bituminose, manti sintetici, tessuto non tessuto (TNT), massetti cementizi, fibrocemento, piastrelle, legno, OSB, acciaio, schiume di poliuretano e vecchi manti di poliurea e poliuretano in applicazione diretta evitando in questo modo rimozione e smaltimenti.
La Colorflooring è fornita di speciali e moderne attrezzature denominate BIMIXER HOT SPRY il cui uso deve essere affidato a personale altamente qualificato, con competenze specifiche sia sulla struttura chimica del prodotto sia sull’operatività delle attrezzature stesse. A tal proposito, il nostro personale addetto è stato appositamente formato ottenendo l’attestazione riconosciuta dall’Istituto Giordano, relativa all’utilizzo di macchine per l’applicazione di Poliuretani, Poliuree e Resine.
Il lavoro finale viene garantito totalmente per 10 anni, compresa la grandine, mediante polizza assicurativa di primarie compagnie.
L’utilizzo di poliuree e poliuretani in questo campo è molto vasto: oltre alla funzione di rivestimento antiabrasione e anticorrosione nella cantieristica navale, gli elastomerici flessibili sono ottimi per il rivestimento delle sedute in gommapiuma di barche, navi e yacht, per proteggerle dalla salsedine e dalle intemperie.
Messa in sicurezza impianti fotovoltaici
Quando si installa un impianto fotovoltaico, spesso l’attenzione è concentrata soprattutto sulla fase di realizzazione, trascurando alcune criticità potenziali come infiltrazioni d’acqua o rischi di incendio. L’applicazione della Poliurea Colorflooring può essere determinante nel prevenire questi problemi, grazie alla sua capacità di fornire un’ottima protezione contro le infiltrazioni e di migliorare la sicurezza complessiva dell’impianto.
La Poliurea Colorflooring, infatti, è un materiale certificato per l’impermeabilizzazione di coperture secondo la EAD 030350-00-0402(ETAG 005) in categoria severa (S) forte irraggiamento solare, classe W2 (anni 10) di vita utile;
Conforme alla normativa UNI EN 13501-5:2016 è classificata (Broof t2) per coperture e tetti; in quanto consente alle fiamme una bassa propagazione;
Conforme alla norma EN/IEC 60243-1:2013 Determinazione della rigidità dielettrica kV/mm 17,6 e tensione di perforazione da corrente elettrica kV/34,5.
L’impianto fotovoltaico sarà in grado di superare i test dei vigili del fuoco definiti dalla normativa UNI CEN/TS 1187. Questo insieme di test garantisce che le coperture rispettino i requisiti di sicurezza antincendio che l’applicazione della Poliurea Colorflooring offre, contribuendo così a ridurre al minimo i rischi di incendio negli impianti fotovoltaici.
Iniezioni di Materiali Idrofili e Idrofobici
Quando non è più possibile prevenire il fenomeno delle infiltrazioni d’acqua, perchè il problema tende a presentarsi in maniera seria e potenzialmente duratura, obbligando quindi a intervenire tempestivamente sulle opere edili onde evitare cospicui danni economici.
A tal proposito Colorflooring ha sviluppato una resina poliuretanica idroespansiva ideale per ermetizzare fenditure e cavità, per risolvere il problema in maniera rapida e risolutiva. Il materiale, corredato da uno specifico accelerante di espansione, viene iniettato nelle fessurazioni, previa saturazione con acqua delle stesse. A contatto con il liquido avviene una reazione che, in pochi secondi, permette alla resina di aumentare il proprio volume iniziale e sigillare per sempre l’infiltrazione. Le resine vengono iniettate nei punti identificati, rilevati mediante schemi di iniezione diversificati e appropriati alle diverse possibili vie d’accesso per l’acqua, come distanziatori di Cassero, connessioni tra pavimento e muro, giunti rigidi o di dilatazione, ecc.
Il sistema è adatto per calcestruzzo, pietre naturali, mattoni, acciaio, laminati, rivestimenti di cavi e materiali da iniezione di natura poliuretanica, eventualmente preesistenti.